Strumenti

Questi strumenti traggono ispirazione dalla ricerca scientifica e dall'esperienza pratica fornendo le basi per un'analisi sistemica del nostro ambiente costruito.

 

Progettazione biofilica

La progettazione biofilica si dedica a produrre caratterstiche risonanti con la natura in architettura e nell'ambiente costruito. Il suo scopo è quello di realizzare un futuro più sostenibile, sano, ed economicamente resiliente per le nostre città.


Urbanistica Peer-to-Peer

L'urbanistica peer-to-peer (p2p o pari-a-pari) è un modo di progettazione urbana strutturato dalla popolazione. Serve a progettare, costruire e riparare la città in modo tale che ciascuno sia sempre messo in condizioni di scegliere, partecipare, condividere e modificare teorie, metodi e tecnologie implementative. L'urbanistica pari-a-pari è "pianificazione urbana open source" fatta dagli abitanti per gli abitanti.


Placemaking

Il placemaking serve a trasformare gli spazi condivisi affinché facilitino l’interazione sociale e migliorino la qualità della vita delle comunità, che è l'attore attivo di questa trasformazione. Obiettivo è sostenere la salute e la sicurezza della comunità, creando bellezza, piacevolezza e attrattività nei luoghi, generando senso di appartenenza e di cura. Il placemaking opera a livello locale/puntuale e catalizza lo sviluppo urbano in termini economici e sociali.


Design thinking

Il design thinking è uno strumento usato per valutare un problema e i possibili effetti socio-economici e politici di un progetto. Può intervenire in tutte le fasi di un progetto, e anche dopo il suo completamento. Le indicazioni offerte dal design thinking sono di fondamentale importanza per la realizzaione di spazi veramente funzionanti. 


Progettazione dal basso

La progettazione dal basso coinvolge le comunità in decisioni importantissime per la loro vita, e aiuta le amministrazioni a produrre pratiche e politiche urbane di successo. Noi stimoliamo, diffondiamo discutiamo e analizziamo ciò che è la visione del pubblico interesse per dar forma alle decisioni progettuali. Questo procedimento migliora lo spirito comunitario e il risultato progettuale, perché genera dinamiche di interdipendenza e responsabilizzazione sociale fra gli abitanti.


Sistemi Informativi Geografici (GIS)

I sistemi informativi geografici (GIS) sono uno strumento usato nella pianificazione urbana e nella progettazione con lo scopo di acquisire, utilizzare e fornire dati rilevanti per supportare e facilitare decisioni politiche, strategiche, emergenziali, accorciandone i tempi e migliorandone l'efficienza.