di Antonio Caperna
Questo lavoro analizza le opportunità e i potenziali problemi che possono nascere dal rapporto delle "Information and Communication Technologies" (di seguito indicate con ICT) con le politiche locali.
L'analisi è finalizzata ad individuare le azioni necessarie per definire, nel contesto dei processi di Agenda 21 e nell'era dell'informazione digitale, alcune caratteristiche fondamentali e un quadro di riferimento per una nuova teoria dello spazio che sia in grado di considerare le ICT non solo uno strumento tecnologico, ma un aspetto fondamentale per praticare la politica della crescita sostenibile.
Le ICT se utilizzate in modo appropriato potranno contribuire ad affrontare alcune sfide territoriali come l'alfabetizzazione di tutta la popolazione ai nuovi linguaggi digitali, la partecipazione dei cittadini ai processi di pianificazione urbanistica, la mitigazione degli effetti di una eventuale frattura sociale e geografica dovuta al digital divide, la realizzazione della trasparenza nella gestione dei beni comuni e degli spazi pubblici, ecc..
Lo scopo di questo documento è quello di illustrare questo quadro di riferimento, a supporto di politici e progettisti, per la stesura di piani urbanistici in cui gli strumenti ICT giocano un ruolo centrale per poter realizzare un modello di sviluppo sostenibile.
Introduzione
Come sostenuto da vari autori, viviamo nell'era dell'informazione (Masuda, 1981; Castells, 1996, 2002). Un'epoca in cui la conoscenza e l'informazione sono diventati fattori chiave nella crescita della società contemporanea in quanto attivatori di cambiamenti socio-politici, culturali e spaziali (esempio, la nascita dello spazio dei flussi, Castells, 1996).
Da un lato, le nuove sfide politiche e ambientali ispirate dall'accettazione dei principi dello sviluppo sostenibile hanno indotto i governi e le autorità pubbliche ad aprire l'accesso alle informazioni a carattere ambientale come strumento per migliorare la pubblica partecipazione al processo decisionale in materia ambientale e di sensibilizzazione.
D'altra parte la crescita delle ICT è uno strumento che non solo costituisce un settore a sé stante, ma che pervade anche tutti i settori dell'economia nel cui ambito agisce come fattore che integra e abilita l'utilizzo di tutte le tecnologie.
Le ICT hanno un profondo impatto sulla società, e la loro produzione ed utilizzo hanno un rilevante impatto sullo sviluppo di settori economici, sociali e ambientali, ponendo nuove domande su tematiche discusse da teorici e progettisti.
Ma l'impatto delle ICT nella vita quotidiana e il loro forte legame con gli aspetti socio-culturali ed economici genera una complessa equazione che è difficile da capire e da risolvere.
Il presente documento intende illustrare alcuni aspetti fondamentali delle ICT, e offrire un quadro di riferimento che possa consentire:
- la pianificazione di una politica sostenibile;
- l'utilizzazione delle ICT per realizzare una crescita sostenibile;
- lo sviluppo di un processo analitico di comprensione per poter utilizzare le informazioni ambientali e sostenere l'accesso pubblico per migliorare la consapevolezza e i processi di partecipazione.
Tale ipotesi si basa sulla tendenza attuale, in un contesto che fa riferimento ad enti pubblici, di utilizzare le ICT come uno dei principali mezzi per la diffusione di informazioni.
Il contesto a cui si fa riferimento in questo documento è quello di un distretto vicino a Roma: il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.
Si tratta di un'area di montagna di cui fanno parte 13 comuni con una estensione totale di 18 ettari e circa 35.000 abitanti.
Politicamente essa è gestita dall' Ente Parco. La struttura amministrativa di questa agenzia è un consorzio formato dai rappresentanti dei 13 Comuni e dalle Comunità Montane IX e X.
Background. Quadro generale
Le sfide che dobbiamo affrontare oggi, e quelle che dovremo affrontare in futuro, richiedono nuovi modi di pensare e comprendere il complesso, interconnesso, e in rapido cambiamento del mondo in cui viviamo e lavoriamo. Pertanto, il modello proposto sarà strutturato in base a tre elementi fondamentali che sono tra loro interconnessi: teoria del sistemi dinamici non lineari, lo scenario internazionale e lo sviluppo sostenibile.
In particolare, la teoria dei sistemi dinamici non lineari (NDS - Nonlinear Dynamic System) fornisce un nuovo quadro teorico per pensare, capire e influenzare le dinamiche di strutture complesse, problemi e situazioni emergenti. La teoria NDS ha generato un nuovo paradigma che cerca di modellare e di studiare i fenomeni che si manifestano a seguito dell'evoluzione spaziale e temporale. Questi fenomeni vanno dal semplice sistema di strutture complesse come la dinamica delle popolazioni o di organismi biologici, ed è applicato a una vasta gamma di discipline tra cui fisica, chimica, biochimica, biologia, economia e anche la sociologia.
L'approccio sistemico non è solo uno strumento per lo studio di processi di innovazione, ma anche un quadro concettuale per le politiche dell'innovazione e delle strategie (Edquist, 1997). Schienstock e Hämäläinen (2001) suggeriscono che un approccio sistem-based, è un modo appropriato per rafforzare la politica regionale di innovazione. Questa politica di innovazione dedica particolare attenzione alla comunicazione, alla cooperazione e ai processi di networking tra imprese e supporta le organizzazioni con l'obiettivo di presidiare tutti i settori in cui si registrano deboli performance nel sistema di innovazione regionale (Schienstock e Hämäläinen, 2001).
In riferimento agli accordi internazionali, ci si riferisce in particolare all’Agenda 21 (A21), adottata da più di 170 governi alla Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED) tenutasi a Rio de Janeiro (Brasile) nel 1992. A tal proposito, la A21 dedica un intero capitolo alla pianificazione e gestione delle risorse del territorio. Il testo riconosce che le crescenti pressioni sulle risorse del territorio e sui terreni coltivabili stanno creando conflitti e un uso non-insostenibile del territorio e delle risorse naturali. Pertanto, al fine di promuovere un modo sostenibile, è necessario esaminare tutti gli usi del territorio in modo integrato attraverso il coordinamento della pianificazione settoriale e le attività di gestione riguardano i vari aspetti di uso del suolo e delle risorse del territorio.
Infine, lo sviluppo sostenibile. Ci sono oltre 200 definizioni di sviluppo sostenibile e vari schemi grafici sono stati elaborati per rappresentare la natura multidimensionale della sostenibilità.
Nel 1987 la Commissione mondiale delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo ha pubblicato "Our Common Future" dando la seguente descrizione: "sviluppo che soddisfa i bisogni del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future per soddisfare le proprie esigenze "(WCED 1987).
Anche se non esiste una definizione accettata di SD, c'è un sostanziale accordo sui tre pilastri dello SD: aspetto economico, ambientale e sociale.
Quindi, un sistema sostenibile deve conseguire l'equità distributiva, un'offerta adeguata di servizi sociali, compresa la salute e l'istruzione, la parità di genere, e la responsabilità politica e di partecipazione.
E' stato sottolineato che lo sviluppo sostenibile deve tener conto anche della politica istituzionale (Brandt, 1980; Cernea, 1987), e dell'ambiente culturale (Cernea, 1987:5; Korten, 1990) dei governi locali in cui sono iniziati tali sforzi.
ICT e pianificazione
Il passaggio dalla società industriale a una società della conoscenza pone diverse sfide per i progettisti e politici. Se il concetto di società dell'informazione è stato sviluppato con successo negli ultimi 30 anni da un certo numero di sostenitori illustri, come il Bell (1974), Masuda (1981) e Castells (1996, 2002), c'è di nuovo una grande difficoltà nello sviluppo di nuove teorie per la pianificazione urbanistica, di metodi e di modelli. Quindi, se da un lato l'introduzione dei computer nella pianificazione negli anni '60 ha fatto parte di un passaggio fondamentale per consentire la raccolta, la conservazione e l'analisi di una miriade di dati, dall'altro lato la diffusione delle tecnologie dell'informazione e della sempre crescente complessità sociale hanno mostrato un inadeguato approccio metodologico sulla questione pianificazione. In tabella 1, possiamo vedere come i computer sono stati assunti per svolgere un ruolo importante nella raccolta e conservazione dei dati richiesti cercando di fornire, di volta in volta, i modelli di sistema che potrebbero descrivere il presente e il futuro del progetto attraverso l'identificazione del migliore piano urbanistico all'interno della gamma di possibili alternative (Harris & Batty, 1993; Brail, 2001).
Ma, come detto sopra, molti problemi sono stati affrontati attraverso un approccio metodologico vecchio dai pianificatori dal momento che hanno trovato difficoltà a definire nuovi metodi e modelli in materia. In un articolo pubblicato nel 1991 e indirizzato agli urbanisti, Manuel Castells chiedeva: "Il mondo è cambiato: è possibile pianificare il cambiamento?". Lo stesso Castells (1997) ha spiegato la situazione: "Di fronte a questa girandola di trasformazione sociale e territoriale, le categorie intellettuali che costituivano il fondamento della programmazione in generale e della pianificazione urbana, in particolare, sono stati resi obsoleti" e "il pericolo per la professione è quella di affrontare questa trasformazione sulla difensiva. Inoltre, egli ha sottolineato che "come in tutti i principali processi di cambiamento sociale non ci sono straordinarie opportunità da cogliere, ma anche costi elevati per le istituzioni e gli individui che possono o non vogliono adeguarsi.
In questo modo, vi è un ovvio pericolo di scavare delle trincee di opposizione culturale e di resistenza al cambiamento con la rielaborazione (o raffinando) di vecchi concetti, o avviando un processo di auto-riflessione, in cui la pianificazione diventa essa stessa l'obiettivo, piuttosto che il mezzo.
Mentre nel mondo professionale, la dura realtà della burocrazia, della politica e dei mercati lascia poco spazio per evasioni intellettuali, nel settore della pianificazione a livello accademico si costruiscono mondi fantastici fatti di categorie astratte, o si tenta di giustificare la pianificazione inventando una nuova disciplina accademica intorno ad una fondazione teorica ad hoc, che potrebbe sostituire il duro compito di reinventare cosa fare là fuori, in un mondo sempre più complesso. Non deve essere ".
Allo stesso modo, nel loro lavoro divulgativo "Telecomunicazioni e la città", Graham e Marvin (1996) hanno denunciato la mancanza di considerazione per il settore delle telecomunicazioni negli studi di pianificazione urbana e territoriale, sottolineando la invisibilità e intangibilità delle infrastrutture ICT, la sfida concettuale per quanto riguarda la crescente complessità dello spazio-tempo che le tecnologie digitali portano, e il conservatorismo delle discipline di pianificazione urbana e regionale continua a concentrarsi sui concetti e i modelli di città industriale.
Aurigi (2005) ha analizzato la dicotomia tra il continuo sviluppo rapido della società dell'informazione e, dall'altro lato, la necessità di urbanisti e dirigenti di riconsiderare il loro livello di consapevolezza, e il loro grado di controllo dell'impatto della tecnologia dell'informazione sulle città contemporanee.
Talvitie (2003) ha sostenuto che la "ICT quale principale forza motrice dello sviluppo della informazione / conoscenza / società delle reti" "dovrebbe essere più specificamente presa in considerazione nella pianificazione urbana e regionale", nel mentre ha anche messo in evidenza i motivi dettagliati circa la necessità di ulteriori ricerche sull'impatto territoriale delle ICT. Ovviamente, in aggiunta, i responsabili della formazione nel settore della pianificazione e dell'aggiornamento dovrebbero essere aggiornati, così come le disposizioni di legge per la pianificazione. Per quanto riguarda la situazione italiana, nella mia precedente ricerca sulle ICT e la pianificazione urbana (2005) ho analizzato l'uso delle ICT in un piccolo campione di città di medie dimensioni. Diversi pianificatori e decisori sono stati intervistati e il risultato fu una situazione di sostanziale incertezza sulle politiche dei processi di pianificazione.
Dobbiamo tener conto del fatto che, nella maggior parte dei casi, gli attori coinvolti, in particolare i governi locali, stanno appena iniziando a lottare con le più ampie implicazioni economiche e sociali provocate dalla rivoluzione informatica (Evans, 2002; Cohen, Van Geenhuizen, Nijkamp, 2001 ), e con la vasta gamma di possibili interventi che possono portare a politiche ICT diverse per le singole città.
Quindi, questa situazione tumultuosa richiese uno sforzo politico e teorico per affrontare e bilanciare il latente conflitto socio-economico, in particolare tra interessi pubblici e privati, e di rispondere ad alcune domande cruciali quali:
- la mutevole natura dello spazio e del tempo e il loro impatto sull'ambiente urbano;
- uno scenario "fluido" a livello socio-economico e culturale che produce una sostanziale incertezza nei processi di pianificazione, e l'estrema difficoltà di prevedere possibili scenari;
- la difficoltà, soprattutto per i decisori locali, di definire una politica globale in grado di sfuggire al tradizionale modo di pensare e nel cui contesto le ICT dovranno essere considerate solo un problema tecnico, ma una questione centrale nella politica di implementazione di nuovi modelli;
- il sostanziale ritardo metodologico dei pianificatori nel capire come concettualizzare ed integrare l'impatto delle ICT;
- i temi della sostenibilità, o il modo di promuovere una crescita sostenibile a basso impatto socio-politico ed economico ed integrare le ICT nella pianificazione urbana e regionale.
Il concetto di network society (Castells, 1996) è in grado di riassumere la complessità di tutte queste domande e la potenza delle forze che influenzano la struttura spaziale. Un sistema dove il potere di cambiare, come dimostrato da un notevole numero di studi sociali ed economici (Caso, 1999; Castells, 1996; Graham & Marvin, 1996; Mitchell, 1995; Roberts et al., 1999; Sassen, 2000), ha creato un forte legame tra ambienti diversi (sociali e culturali, oltre che economico) e la richiesta sostanziale di risposte da parte dei governi locali, tenendo in considerazione il fatto che la complessità di questi processi genera un elevato livello di incertezza, soprattutto per quanto riguarda le politiche locali (van Geenuizen, 2001; Caperna, 2005).
Negli ultimi anni abbiamo registrato situazioni contraddittorie: da un lato, un forte ruolo delle ICT come elemento fondamentale nei programmi politici, ma dall'altro lato, abbiamo incontrato molte incertezze relativi a:
- una conoscenza frammentata e mancanza di coordinamento delle politiche con risultati finali inefficaci;
- il valore delle scelte strategiche, con particolare riferimento al governo locale;
- una conoscenza insufficiente e inadeguata e / o resistenza da parte di progettisti, decisori e delle parti interessate circa l'impatto territoriale delle nuove tecnologie e gli elevati livelli di incertezza.
L'impatto delle ICT deve essere analizzato a diversi livelli territoriali, ritenendo che esso non può essere concettualizzato come un nuovo tipo di infrastruttura, catering per il trasporto di dati o di informazioni, nonché una forza in grado di portare trasformazioni socio-culturali ed economiche.
Come ho già detto sopra nel testo, la complessità può essere considerata come un nuovo paradigma in grado di fornire un supporto metodologico per i politici e pianificatori.
Quindi la sfida principale per una pianificazione sostenibile del territorio sta cercando di fornire le conoscenze e una organizzazione che riguarda questo ambiente complesso ed interattivo.
La complessità organizzata significa pensare in termini di opzioni multiple e promuovere modelli interdisciplinari.
Sulla base di ciò che è descritto sopra, io delineato' un quadro di riferimento che integra le ICT nel processo di pianificazione come uno strumento in grado di supportare azioni virtuose, in democrazia, conoscenza, ltrasparenza e progettazione partecipativa, ecc.
Prerequisiti per un approccio sostenibile
Sulla base del contesto generale sopra illustrato, in questa sezione si delineerà un quadro di riferimento in grado di consentire un approccio di pianificazione sostenibile attraverso l'uso delle ICT. L'Ente Parco sta lavorando in base a questo quadro. In realtà è nelle fasi iniziali.
Più volte in questo lavoro ho sottolineato la necessità di sviluppare una politica efficace che tenga conto della complessità intrinseca del mondo contemporaneo, e allo stesso tempo in grado di integrare l'impatto delle ICT in modo sostenibile.
In base a questo, ho identificato i seguenti prerequisiti: visione, cultura governativa, risorse e competenze.
La prima condizione è quella di immaginare una visione del futuro della comunità. Il governo locale dovrebbe cooperare con tutti i cittadini e le parti interessate dovrebbero stabilire una visione chiara e stimolante per il futuro della comunità locale.
Ciò sembra essere un pre-requisito indispensabile perché può sostenere il governo locale nella scelta della direzione comune dove concentrare tutti gli sforzi necessari per promuovere una crescita socio-culturale ed economica, senza una dispersione in termini di capitale umano ed economico.
Come tutte le politiche efficaci, ha bisogno di una prospettiva a lungo termine, sostenuta da un programma dinamico con obiettivi concreti e facilmente comprensibili che possano essere adattati in funzione dell'evoluzione degli eventi.
Infine, il cittadino deve poter avere la sensazione che l'ICT contiene i valori culturali che rendono una comunità viva e che è possibile promuovere e sostenere uno sviluppo sostenibile attraverso l'uso delle ICT grazie agli intrinseci aspetti tecnologici ed economici.
Il secondo presupposto è una cultura di governo. Questo significa la necessità di promuovere, attraverso un rapporto permanente con centri di ricerca e università, una nuova classe dirigente in grado di adottare un nuovo approccio basato sulla struttura globale e in cui un contratto sociale impegna i politici al rispetto dei valori etici in conformità con la visione. Solo in questo modo sarà possibile sviluppare una nuova architettura amministrativa, in cui le ICT diventano uno strumento essenziale per promuovere azioni politiche, una democrazia "bottom-up, e per produrre l'inclusione sociale e un'economia sostenibile che presti attenzione alle esigenze locali. In questo contesto, un'altra interessante questione riguarda la responsabilità. Per mettere in pratica un piano e promuovere la sostenibilità, è necessario che tutti siano consapevoli della propria responsabilità.
Il terzo presupposto la capacità del governo locale per ottenere e attrarre risorse, sia pubbliche che private. In entrambi i casi una azione di governo è indispensabile per combinare diversi fattori come l'attitudine a promuovere piani locali utilizzando fondi europei per lo sviluppo dell'economia locale o di infrastrutture, o per sostenere le imprese locali ed incoraggiarle a fare nuovi investimenti. Il governo locale dovrebbe incoraggiare tutti gli attori interessati a riferire quanto essi investono e come essi lavorano per coniugare lo sviluppo delle ICT con lo sviluppo sostenibile.
La quarta, e ultima premessa, riguarda la necessità di aumentare le conoscenze e le competenze sui nuovi approcci metodologici e la complessità che ne deriva per le attività di pianificazione. In precedenza abbiamo discusso su questa necessità, causata da una sostanziale inadeguatezza delle strutture educative.
Naturalmente questo aspetto si riferisce al sistema nazionale. Inoltre, secondo Castells, si possono dare indicazioni circa la formazione dei pianificatori che dovranno operare a livello di città e regioni nell'era dell'informazione digitale. La formazione deve comprendere una vasta gamma di temi quali:
- il tema generale della sostenibilità;
- la pianificazione delle infrastrutture urbane e metropolitane;
- la ricostruzione del significato culturale in forme spaziali e in processi;
- il passaggio a governi locali e regionali come istanze decisive per la governance.
In breve, una forte azione politica, che ovviamente tiene conto e faccia da bilanciamento tra diverse variabili, è fondamentale.
Tutti gli sforzi devono essere diretti a stabilire una visione che sia il frutto di un approccio olistico in grado di gestire e combinare la complessità delle strutture urbane e territoriali con uno scenario futuro condiviso.
Un quadro di riferimento da applicare alle ICT e alle politiche locali
Secondo Cullingworth e Nadin (2006), la pianificazione del territorio (Spatial Planning - SP) riguarda "il problema di coordinamento o di integrazione della dimensione territoriale delle politiche settoriali, attraverso una strategia territoriale-based". La Commissione europea (1997) definisce la pianificazione del territorio come i metodi utilizzati in gran parte dal settore pubblico per influenzare la futura distribuzione delle attività nello spazio. In questo contesto il ruolo fondamentale della pianificazione del territorio serve a:
- promuovere un assetto più razionale delle attività;
- riconciliare obiettivi politici in competizione tra di loro;
- creare una organizzazione più razionale del territorio nelle varie utilizzazioni del suolo e i collegamenti tra di esse;
- bilanciare le esigenze di sviluppo con la necessità di proteggere l'ambiente e per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sociale ed economico;
- promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita.
Così, uno dei problemi principali nella recente pianificazione del territorio è quello di come rendere, più pratico ed operativo, un utilizzo comune e diffuso dei principi teorici di interdipendenza tra sostenibilità, governance e ICT.
L'obiettivo è quello di realizzare delle comunità rurali sostenibili trovando un equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell'ambiente secondo la capacità di carico del territorio. Come illustrato in precedenza, la zona ha grandi potenzialità agricole e naturali, e in passato c'è stato un forte legame tra presenza umana e ambiente naturale. Quindi questo piano considera la conservazione dell'ambiente naturale e lo sviluppo della comunità umana come altrettanto importante. Dobbiamo tenere conto che il termine rurale, in questo contesto, significa aprire o zone scarsamente popolate, nonché villaggi e piccole città, e significa tutto il contesto ambientale, sociale e culturale, economico e fisico. (Sargent, Lusk P., Rivera J., M. Varela, 1993).
Le sfide di questo piano sono duplici: da un lato sviluppare la capacità della comunità locale a gestire un ambiente sostenibile, una economia efficiente, e altri aspetti che compongono l'ecosistema naturale e rurale e, dall'altro lato, di accettare la sfida e le opportunità offerte dalle ICT.
In particolare, sono in fase di sviluppo le seguenti azioni:
Interne al territorio.
Esso consiste nello sviluppo di un piano, strutturato sulle ICT, e diretto ad aumentare:
- la capacità di gestione e il monitoraggio dell'ambiente naturale;
- i servizi locali, assicurando maggiore efficienza e trasparenza delle amministrazioni ed agenzie locali;
- l'efficienza nello scambio comunicativo tra tutti gli attori di supporto dei mezzi di comunicazione tradizionali;
- la diffusione delle competenze informatiche tra la popolazione;
- le politiche e i processi partecipativi di pianificazione partecipativa.
Esterne al territorio
- Esso consiste nel favorire l'integrazione del territorio nella rete regionale ambientale, e più in generale nello spazio dei flussi. In aggiunta a quanto sopra indicato, la tecnologia digitale offrirà maggiori opportunità economiche e culturali di questo territorio.
Struttura del quadro di riferimento proposto
La procedura elaborata propone un quadro generale di riferimento in grado di sostenere un piano di politica sostenibile attraverso strumenti ICT, in cui sarà possibile sia gestire che archiviare dati strutturati, nonché di ottenere informazioni e conoscenze in diversi formati per tutti i cittadini e così pure come per numerosi attori del territorio o di altre agenzie.
In base a questo obiettivo, il quadro di riferimento è costituito da: Il "Political Action Plan (PAP)" per delineare tutte le azioni necessarie per una nuova politica locale e il "Technical Plan (TP)".
Questo piano riguarda la capacità di sviluppare un modello concettuale (sistema anthropospheric) in grado di tradurre l'ambiente reale in una serie di sotto-sistemi interattivi.
Quindi, un sistema interattivo di informazione denominato "Analisi Ambientale a flusso di dati e visualizzazione delle informazioni (EDAVI - Environmental Data-flow Analysis and Visualizing Information) sarà illustrato. Questo specifico sistema sarà in grado di dare un sostegno nella gestione e analisi con l'obiettivo di incrementare l'efficienza dei servizi, la gestione delle risorse del territorio, del monitoraggio, ecc., consentendo così di orientare le politiche.
Piano di azione politica
Secondo i documenti internazionali e una vasta letteratura (Florida, 1995; Storper, 1997; Scott, 2000; Cooke et al., 1997, 1998; Camagni, 2002; Tura & Harmaakorpi, 2005), possiamo vedere una regione come entità ragionevole nel valutare la crescita economica e come riferimento di regolazione socio-istituzionale. Di conseguenza, la competitività sostenibile è la fonte principale per il successo di un attore economico e la competitività degli attori economici è fortemente legato alla loro capacità di adattamento all'ambiente emergente tecnico-economico (Tura e Harmaakorpi, 2005; Schienstock e Hämäläinen, 2001 citando Abramovitz , 1995 e Lipsey, 1997).
Così, la necessità di combinare una crescita politica e socio-economica con i principi dello sviluppo sostenibile, sta a significare che la progettazione di un ambiente istituzionale deve essere in grado di supportare i cambiamenti teorici e tecnologici. Secondo questa visione, l'obiettivo principale di una politica vincente a livello locale si deve basare sulla promozione della produttività e dlla capacità innovativa riconfigurando gli assetti socio-istituzionali (Tura e Harmaakorpi, 2005).
Riguardo a questo, Storper (1995) afferma che le fonti di competitività sono determinate in un ambiente di non-mercato piuttosto che in un contesto di mercato, che includono anche le interdipendenze non "mercanteggiabili" come quelle istituzionali, sociali, le convenzioni cognitive e culturale sedimentatesi nel corso della storia di una regione. In realtà, secondo diversi studiosi (Kostiainen, 2002; Tura e Harmaakorpi, 2005) l'Ente Parco sta lavorando a malapena a sviluppare un sistema di reti innovative e istituzionali situate all'interno di questa area geografica, con regolare e forte interazione interne che promuoveranno l'innovazione del territorio e della sua gestione e il monitoraggio.
Per facilitare queste azioni, è necessario adottare una politica che coincida con una forma di governance, o favorire i rapporti tra i numerosi attori e dare una visione chiara che sia in grado di grado di orientare i fattori soft della concorrenza intesi sia come identità o istituzione sia come fattori duri come il livello delle tasse (Tura e Harmaakorpi, 2005; Boschma, 2003; Storper, 1997).
L'Ente Parco sta sviluppando un piano d'azione politica insistendo su tre argomenti principali: principi di etica e politiche, i principi della pianificazione e l'adeguamento dell'architettura amministrativa locale.
Pertanto, l'adeguamento amministrativo riguarda, a livello di back-office: la gestione della informazioni knowledge management); oggi, non è realistico non avere questa capacità sia per le risorse tecnologiche ed umane. Solo un sostegno equilibrato da questi due elementi sarà in grado di garantire una funzionalità ottimale ed evitare sprechi di denaro. Un cattivo uso delle nuove tecnologie non facilita le amministrazioni pubbliche, al contrario, può causare un aumento dei costi o dare luogo ad un rapporto squilibrato tra costi e benefici; l'efficienza e la burocrazia agile. Uno degli obiettivi più importante dovrebbe essere quello di migliorare l'efficienza. Molti studi suggeriscono che le ICT possono portare una notevole efficienza, ma richiede una forte leadership e una chiara politica sostenuta da una struttura amministrativa adeguata. Strutture sovra-dimensionate aumentano i costi, rendono le funzionalità pesanti e producono un flusso informativo inefficace e un processo decisionale lento; il re-engineering di norme prescrittive, o la definizione di norme chiare e semplici in grado di dare principi giuridici che riguardano i principali processi locali verso una società più sostenibile e culturale; Rafforzamento della gestione.
Questo dovrebbe essere un settore prioritario, perché attraverso questa azione supportata dalle ICT, è possibile garantire uno sviluppo corretto ed equilibrato delle varie componenti, sociali, economiche come pure dell'ambiente naturale.
Allo stesso tempo, è necessario riorganizzare e aumentare l'efficienza relativa alle esigenze di front office. Ciò implica un uso efficiente delle ICT come strumenti in grado di fornire più ampi e migliori: E-servizi on-line in base alla domanda dei cittadini, al numero di eventi che riguardano la vita culturale e aziendale; sostegno ai servizi e ai canali tradizionali, umani, organizzativi e fisici; E-democracy, ovvero una maggiore responsabilità, apertura, trasparenza, accessibilità e partecipazione nei processi di pianificazione.
Secondo queste azioni politiche, è necessario migliorare l'accesso locale ad internet. Questo deve essere pianificato attraverso un'attenta discussione al fine di bilanciare correttamente e combinare i fattori finanziari e socio-politici. Infatti, uno dei problemi principali in questo contesto è il rapporto tra settore pubblico e privato e il modo migliore di combinare questi due settori.
La società privata che offre un accesso ad internet non considera un affare redditizio investire in piccole comunità che sono geograficamente lontane dalle città principali. Così, nel nostro caso, è possibile utilizzare la struttura UMTS e / o sviluppare un accordo tra le comunità e le aziende interessate ad estendere il numero di clienti. Un'altra opportunità potrebbe essere offerta dallo sviluppo di alcune piazze digitali, o l'uso di una biblioteca pubblica come biblioteca e piazze digitali con postazioni computer e anche la possibilità di frequentare corsi di computer e internet.
Ciò è particolarmente importante, perché attraverso un'attenta analisi e progetti intelligenti dovrebbe essere possibile rafforzare e incoraggiare dei positivi effetti derivanti da varie sinergie politiche (ad esempio, la trasparenza, l'e-government, etc), economiche (ad esempio e-commerce), e socio-culturali (ad esempio la conservazione della cultura locale, il servizio sanitario, ecc) . Ogni singola area deve avere un obiettivo chiaro in base alla visione stabilita, secondo la visione e gli obiettivi che devono essere perseguiti, monitorati e valutati nel tempo. Senza questo tipo di messa a fuoco, il concetto di ICT e di sviluppo sostenibile potrebbe facilmente essere ridotto a vuote parole d'ordine alle quali ognuno paga senza che sia raggiunto alcun risultato concreto.
Piano d'azione tecnico
Questo piano riguarda la capacità di sviluppare un modello concettuale (sistema anthropospheric) che potrebbe tradurre l'ambiente reale in una serie di sotto-sistemi interattivi. E 'basato su altre esperienze simili (Haklay, 2002; Bossell, 1999) e strutturato secondo la teoria dei sistemi complessi, e descrive l'ambiente locale e le dipendenze delle attività umane e naturali attraverso sei sotto-sistemi strutturati secondo indicatori qualitativi e quantitativi .
Il modello prende in considerazione l'aspetto finanziario e il fatto che molte altre esperienze sono fallite perché è stato impossibile, per le comunità locali, gestire e aggiornare i database, come spesso un'operazione si è rivelata molto costosa.
Così, ho deciso di esaminare i soli dati strettamente necessari per sviluppare un efficiente sistema informativo in grado di fornire dei dati di base e necessari. Il quadro di riferimento cerca di tener conto di diversi fattori o tendenze che hanno influenzato l'ambiente politico e sociale negli ultimi decenni, quali: il concetto di "sviluppo sostenibile" come uno dei riferimenti per integrare gli aspetti ambientali con lo sviluppo economico; il tentativo di modernizzare la "democrazia" e sollecitare un modo più partecipativo e inclusivo del processo decisionale e di combinarlo con più efficienza nelle amministrazioni locali; aiutare l'economia locale, attraverso le ICT , e promuovere l'interazione tra enti locali e globali; più opportunità per i giovani secondo il concetto di "età dell'informazione", riconoscendo l'importanza fondamentale dell'informazione e della conoscenza nel sistema economico.
A questo proposito, il sistema antroposferico è strutturato nei seguenti sei sub-sistemi: diritto del singolo, o la promozione di equità, inclusione sociale, la salute, opportunità di lavoro, ecc; sistema sociale, o la capacità di aumentare la coesione sociale attraverso il sistema sanitario, il benessere, la capacità del sistema economico per distribuire ricchezza locale, ecc; governance, o la capacità delle autorità locali di fornire trasparenza e l'efficacia nella gestione del governo locale; infrastrutture e servizi, o l'incidenza della rete infrastrutturale sul territorio del Parco, la disponibilità di servizi, e la capacità del sistema politico per assicurare uno sviluppo sostenibile riguarda tutti i componenti; sistema economico, o di produzione e di consumo, commercio, mercato locale, le opportunità di lavoro, redditi, modelli di consumo, ecc; risorse naturali e dell'ambiente, o di salvaguardia dell'ecosistema, spreco delle risorse naturali, inquinamento, ecc
Poi una serie di indicatori di dati significativi è stato identificato. Questo set di dati deve fornire la descrizione del sistema. Si compone di tre sotto-sistemi, o anthropospheric sub-sistema, sub-sistema economico e ambientale sub-sistema. In generale, i set di dati deve essere flessibile, non costoso, includendo solo i dati richiesti.
Il processo di selezione degli indicatori è stato progettato per soddisfare tre obiettivi: per identificare gli obiettivi della comunità; per capire e descrivere l'ambiente (naturale, socio-economico e urbano); per individuare una serie di indicatori di sostenibilità potenziale.
Al fine di realizzare tali obiettivi, diversi focus group e un gruppo di ricerca sarà costituito.
Il Comitato di comunità, sostenuto dai ricercatori, valuterà questi potenziali indicatori e li combinerà con una serie di criteri ricavati dalla letteratura. E' auspicabile che gli indicatori abbiano le seguenti caratteristiche: la validità, o la capacità di misurare un aspetto della sostenibilità della comunità; la misurabilità. Dovrebbe essere possibile esprimere in termini di indicatori nominale, ordinale, intervallo, o dati rapporto; l'affidabilità. Dobbiamo valutare se i dati possono essere ottenuti in modo affidabile: vale a dire, sono lo scopo e la qualità dei dati sono coerenti da un periodo all'altro? la capacità di risposta (sensibilità), è importante che gli indicatori rispondano in modo rapido e affidabile ai cambiamenti sociali, economici, ecologici o che possono influenzare in modo significativo una comunità; la disponibilità dei dati. I dati pertinenti devono essere ottenuti entro un periodo di tempo sufficiente a determinare le tendenze; la comprensibilità. Gli indicatori devono essere facilmente comprensibili per i potenziali utenti finali.
La disponibilità dei dati non può essere un vincolo di lungo termine in quanto il modo di generare informazioni possono essere sviluppati nel tempo, o le fonti di dati precedentemente sconosciuti alla comunità può essere scoperta. Quanto a ciò che riguarda la comprensibilità, in un numero limitato di casi, c'è un ruolo per gli indicatori che possono essere di natura tecnica (ad esempio, un indice di biodiversità) e quindi non immediatamente comprensibile per i non addetti ai lavori, una difficoltà che può essere superata, spiegando l'indicatore in un linguaggio chiaro e semplice. Ora siamo in grado di sviluppare un'analisi Environmental Data-flow Analysis and Visualizing Information (EDAVI).
Alcuni dei progressi politici più importanti che collegano la società dell'informazione e lo sviluppo sostenibile si sono verificati nelle aree di accesso alle informazioni e alla partecipazione a partire dal 1992, quando il principio 10 della Dichiarazione di Rio invitò i governi firmatari a promuovere azioni rivolte a facilitare il diritto del pubblico di accesso alle informazioni, affermando che la partecipazione e la giustizia nel processo decisionale sono strumentali per la tutela dell'ambiente e per integrare i valori ambientali nelle scelte di sviluppo.
In quell'occasione, i responsabili delle politiche globali riconobbero l'importanza delle informazioni per il processo decisionale che dichiara che "nello sviluppo sostenibile, ognuno è un utente e un fornitore allo stesso tempo di informazione considerata nel senso più ampio.
Ciò include dati, informazioni, opportunamente confezionatie, esperienza e conoscenza. La necessità di informazioni si pone a tutti i livelli, da quella dei senior decisori a livello nazionale ed internazionale, ai livelli di base e individuale "(capitolo 40 dell'Agenda 21).
La domanda mondiale di accesso alle informazioni è cresciuta negli ultimi anni, spinti dalla crescita delle ICT diventando un fattore primario in grado di promuovere decisioni migliori per i decisori, consentendo ai cittadini di esercitare un ruolo più attivo nel processo decisionale e di processi partecipativi.
La maggior parte delle prime ricerche (Kersten, Gregory, Mikolajuk, Gar-On Yeh, 1999; Halder, Willard, 2003) relative ai collegamenti tra sviluppo sostenibile e la società dell'informazione furono incentrate sulle potenzialità dei sistemi informativi per aiutare i decisori nel monitoraggio e nella valutazione dello stato ambientale.
Il sistema sopra introdotto, EDAVI, cerca di aumentare la qualità, l'efficienza e la responsabilità del processo decisionale attraverso le applicazioni che utilizzano sistematicamente le informazioni del sistema anthropospheric .
In tale ottica il sistema EDAVI si prefigge di: migliorare l'uso di set di dati ambientali armonizzati attraverso un miglioramento della disponibilità dei dati;
facilitare l'accesso ai dati per decisori e cittadini. Questo incoraggerà e sostenere la democrazia e la pianificazione partecipativa; garantire che i dati siano internamente coerenti e che i diversi set di dati corrispondono.
Dobbiamo tener conto che l'elaborazione delle informazioni è, secondo Herbert Simon (1973), l'essenza del processo decisionale.
Così diventa importante cercare di organizzare questa complessità affinché qualsiasi attacco sui problemi della complessità organizzata deve essere di solito affrontato su svariati fronti e in modo concettualmente corretto, pratico e con una strategia d'informazione eseguita a volontà, come Mason e Mitroff (1981) hanno sottolineato, essere al centro di ogni attacco di successo.
L'informazioni appropriata, di alta qualità e facilmente accessibili è quindi vitale per il successo di qualsiasi processo di pianificazione e di gestione. Tuttavia, è molto importante ricordare che un eccesso di informazione diventa costoso e difficile da gestire. E' quindi estremamente utile avere idee molto chiare su quale informazione è davvero essenziale, quella che è utile ma non indispensabile, e anche se questa scelta è difficile da raggiungere quando il processo di pianificazione non è chiaro circa gli obiettivi finali.
EDAVI è un sistema ambientale "leggero", basato sui GIS open source. che mira a sostenere le autorità locali nella gestione e nelle azioni di monitoraggio, e ad assistere la diffusione e la richiesta di informazioni attraverso un'interfaccia user-friendly soprattutto per gli utenti senza o con conoscenze informatiche limitate. Come detto sopra, è estremamente importante bilanciare qualità e quantità dei dati e calibrarli loro sulle reali necessità e sulla capacità finanziaria del territorio.
Le capacità di illustrazione del sistema EDAVI sono utilizzate anche ai fini della partecipazione del pubblico che è previsto per legge nella preparazione di piani di sviluppo. E' importante per ottenere un feedback dal pubblico per la revisione dei piani. Come detto prima, il cuore di questo sistema è basato sul sistema di informazione geografica (GIS). L'introduzione dell'uso del GIS fornisce un potenziale interessante per le informazioni geografiche da utilizzare in modo più sistematico e tramite una maggiore diversità di discipline come mai avvenuto prima.
Il GIS ha dimostrato di essere uno strumento prezioso per valutare soluzioni alternative ai problemi di pianificazione urbana.
Il database per la pianificazione può essere ampiamente interrogato per generare diverse soluzioni alternative ai problemi di pianificazione strategica urbana. Vari scenari che tengano conto delle caratteristiche socio-economiche, dei vincoli di sviluppo fisico, la disponibilità di terreni e l'idoneità del territorio per diversi tipi di sviluppo possono essere generati nel contesto GIS o attraverso l'integrazione di modellazione pacchetti e altri sistemi di supporto alla pianificazione.
EDAVI vuole essere non solo un sistema di supporto alla pianificazione per i decisori e controllo della zona, ma anche uno strumento di comunicazione. Esso consente, attraverso il set di dati, di descrivere l'ambiente dei paesi attraverso un sistema di informazione ambientale, qualora il sistema di informazioni includa l'ambiente naturale, le infrastrutture di base, i dati sociali ed economici per un approccio olistico decisionale.
Il sistema così sviluppato consente di accedere ad un database completo che comprende i dati territoriali e i risultati dell'analisi, le politiche e le linee guida finalizzate alla programmazione e alla preparazione del relativo piano di sviluppo.
Naturalmente, è previsto l'utilizzo di un'applicazione web-GIS .Il Web-GIS è visto come un approccio in evoluzione che offre grandi opportunità per gli utenti GIS per migliorare il loro coinvolgimento nella pianificazione e gestione per un più efficiente e ben organizzato progetto.
Il web-GIS viene visto come un appropriato strumento per incoraggiare la partecipazione del pubblico e anche come un gateway per l'integrazione e la condivisione dei dati tra le agenzie coinvolte nella pianificazione, in particolare attraverso l'accesso ai dati distribuiti.
La partecipazione pubblica nella pianificazione locale deve essere una scelta strategica per la politica locale, e uno strumento per migliorare la trasparenza e la democrazia. L'uso di internet potrà contribuire a questo processo in quanto faciliterà l'accesso alle informazioni indicando, tra l'altro, la possibilità di consultare le mappe che illustrano le caratteristiche del territorio.
Ai fini del coordinamento dello sviluppo del territorio dei Monti Lucretili, l'uso di GIS per la pianificazione e il monitoraggio sono gestiti dall'agenzia parco e la banca dati GIS è costituita da informazioni integrate fornite dalle autorità locali direttamente coinvolte nella pianificazione e nel controllo dello sviluppo del territorio.
Come tale, l'Ente Parco, costituito da membri locali, avrà il pieno controllo del sistema informativo. L'applicazione web sviluppata, oltre a favorire la condivisione dei dati tra le varie autorità locali, sarà, nel prossimo futuro, un canale efficace per l'integrazione del set di dati disponibili.
L'uso di GIS web-based come un nuovo medium per lo scambio dei dati e la raccolta di informazioni apporta numerosi benefici: esso fornirà un mezzo semplice per le autorità locali e per lo scambio on-line di informazioni territoriali.
Si prevede che l'integrazione dei dati, attraverso la distribuzione del data base GIS, possa ridurre al minimo la ridondanza dei dati di preparazione così come la sovrapposizione di informazioni, oltre a ridurre il consumo di tempo e di costi per lo sviluppo del database.
Tuttavia, va osservato che l'implementazione di questo tipo di applicazioni è molto più impegnativo rispetto alle decisioni che riguardano la scelta dell'hardware e del software.
L'implementazione pratica si basa su una valutazione approfondita e sistematica che comprende la progettazione e gli aspetti operativi, organizzativi, istituzionali, finanziari, tecnici e il personale. Più ricerca e l'attenzione deve essere orientata verso i problemi organizzativi e istituzionali, nonché a sviluppare la tecnologia per scopi di pianificazione e di gestione.
Tendenze future
Negli ultimi 10 anni, la tecnologia digitale ha cambiato il modo in cui il mondo funziona, gioca, comunica e commercia. Questi cambiamenti sono stati così pervasivi che è diventato molto difficile formulare un intero scenario, con particolare riferimento alla città e la sua complessità. Questo lavoro ha evidenziato il fatto che siamo ben lontani dal definire un quadro preciso dell'impatto delle ICT per l'ambiente urbano, ma, al tempo stesso, si propone di predisporre un contributo teorico che sia di supporto ad individuare un rapporto equilibrato tra l'impatto delle ICT e un processo di pianificazione territoriale sostenibile .
Nei prossimi 5-10 anni molte più persone di oggi saranno collegate e in questo "nuovo mondo cablato", la connettività digitale diventa essenziale per raggiungere la sostenibilità sociale ed economica nelle città di entrambi i paesi sviluppati e nel mondo in via di sviluppo. Useremo Internet per tutti gli aspetti della nostra vita, e questo richiede una maggiore efficienza e conoscenze da parte di decisori e pianificatori.
A breve i siti web istituzionali non saranno più sufficienti. L'utilizzo del web sta passando da uno strumento per ricchi ed educati a far parte normale della vita di tutti i giorni.
I governi devono utilizzare questi strumenti perché le persone si aspettano di più dalle istituzioni in termini di trasparenza, efficienza e servizi.
Ho preso in considerazione numerose ricerche che hanno analizzato l'impatto delle ICT in diversi campi dell'ambiente urbano, e abbiamo anche visto che esistono situazioni in grado di produrre scenari negativi.
Tuttavia, molto lavoro di ricerca resta ancora da fare nel campo delle ICT e della pianificazione territoriale. Di seguito viene riportato un elenco di temi di ricerca e di interrogativi come: ruolo delle ICT nei cambiamenti socio-economici locali e globali e dei suoi effetti sull'ambiente urbano; come combinare la crescita economica con un uso sostenibile delle ICT; quale ruolo la politica (soprattutto la politica locale) deve tenere e come bilanciare il possibile contrasto tra il settore pubblico e privato; quale istruzione dare ai pianificatori, o in che modo è possibile aggiornare il ruolo dei progettisti. Oggi, i pianificatori devono essere determinati sia nel cogliere e interpretare le complesse trasformazioni che le città stanno vivendo nell'era dell'informazione, sia nel come trasformare questa comprensione in azioni e poter quindi risolvere il problema di definire delle strategie per la rigenerazione della città sempre più digitale.
La complessità di questi problemi e la loro trasversalità richiedono un approccio multidisciplinare e cooperativo. La nuova sfida per gli urbanisti e politici è sicuramente quello di promuovere politiche e procedure di pianificazione in grado di garantire l'accesso alla connettività digitale a tutti, e un buon livello di servizi di telecomunicazione per l'economia urbana locale, e di combinare questi aspetti con il rapporto tra imprese private e politiche pubbliche. Questa sarà la sfida principale.
Il fattore che avrà più probabilità di essere cruciale nella emergente "città digitale" sarà, per i comuni e gli imprenditori tecnologici in generale, la capacità di mobilitare un ampio spettro di conoscenze e competenze per affrontare le tensioni, come quelle qui evidenziate. La città digitale ha a che fare con la complessità esattamente come a suo tempo lo ebbe la "città tradizionale":
Conclusione
In questo articolo abbiamo spiegato che la questione delle ICT e il suo impatto per l'ambiente urbano è complesso e sfaccettato. La natura flessibile delle ICT consente di adattarle ad ambienti diversi che producono forti relazioni con gli aspetti economici e sociali. Per quanto riguarda il suo possibile sviluppo, abbiamo assistito a posizioni diverse: da posizioni visionarie che hanno ipotizzato la fine della città fisica o la morte della distanza, una posizione che considera le ICT come uno strumento economico in grado di aumentare la crescita economica, e a seguire con studiosi che hanno sottolineato il fatto che l'ICT non ha una natura neutra. In ogni modo, sembra essere indispensabile una loro integrazione nelle politiche urbane e nei processi di pianificazione urbana. Si tratta di un argomento inevitabile e necessario che va affrontato.
Un'attenta analisi della letteratura sul tema della pianificazione urbanistica mostra una situazione complessa con molte incertezze. Ma è chiaro che lo sviluppo delle ICT riguarda, in particolare, le aree metropolitane, dove l'interazione tra tecnologie informatiche e la metropoli crea un rafforzamento reciproco. All'interno di questa scala - scala globale - si possono osservare nuovi rapporti tra queste "città globali" e i loro dintorni (Castells & Hall, 1994; Sassen, 2001), nuove dinamiche sociali ed economiche. Dall'altro lato, abbiamo una scala locale che riguarda le città medio-piccoli. In questo gruppo ci sono le cittadine e i villaggi molto piccoli che sono tagliati fuori dalle opportunità economiche. In questo ultimo contesto le ICT possono fornire un supporto adeguato ad aumentare una crescita socio-culturale ed economica fintantoché c'è una visione dei cittadini su ciò che la città è e ciò che sarà, una politica chiara in grado di affrontare le scelte strategiche, e un sistema di pianificazione per attuare un piano.
Per quanto riguarda la questione politica, abbiamo notato che le politiche urbane delle ICT, con particolare riferimento alle politiche locali, sono ancora in una fase iniziale e in molti casi abbiamo assistito che l'azione politica è troppo limitata o manca una strategia chiara. A volte questa situazione poco chiara implica uno spreco di denaro pubblico, e incoraggia forme di squilibrio economico o sociale. Quindi, considerando che la necessità di una politica nazionale sulle ICT è evidente, il ruolo dei responsabili delle politiche locali diventa cruciale. Per quanto riguarda questo argomento, molti studiosi (Malecki, 2002; Evans, 2002; Graham, 2002; Cohen, Van Geenhuizen, Nijkamp, 2001), esaltano il ruolo dei governi locali come importante e critico per mitigare gli aspetti negativi di cui sopra e sfruttare gli aspetti positivi delle aree urbane.
Le ICT non sono tecnologie neutrali. Esse possono giocare un ruolo positivo o negativo sulla base di una politica chiara. Abbiamo individuato alcuni prerequisiti e quindi sulla base del quadro di riferimento è essenziale che le politiche siano strutturate facendo riferimento alle seguenti azioni: adozione di un approccio olistico; sistema economico affrontato da un governo forte in grado di gestire il conflitto tra i settori pubblico e privato; la democrazia. Le scelte politiche devono essere pubblici e trasparenti; informazione e comunicazione.
Tutte le informazioni principali dovrebbero essere di dominio pubblico, utilizzando canali di comunicazione tradizionali, così come i canali delle ICT; partecipazione del pubblico. I decisori devono promuovere la partecipazione del pubblico soprattutto in relazione alle principali decisioni e promuovere la progettazione partecipata; responsabilità. Enti pubblici e privati devono interagire. Quindi è necessario definire chiaramente le responsabilità che ogni soggetto detiene.
In questo modo le ICT hanno la capacità di fornire nuova energia e fornire risposte ai pochi bisogni fondamentali e migliorare la qualità della vita. Infine, vorrei sottolineare il fatto che il quadro di riferimento predisposto in nessun modo costituisce un elenco completo ma piuttosto un punto di partenza per qualsiasi istituzione locale che miri ad integrare le ICT nelle sue politiche e nei processi di pianificazione.