Image

Corso in universal design ed elementi di neuroergonomia

Martedì 20 Gennaio 2015 08:25  |  Formazione  |  

di Redazione

 

DATE ED ORARI

7 Marzo 2015, dalle 09:00 alle 17:00 (con pausa pranzo di un ora)

14 Marzo 2015, dalle 09:00 alle 17:00 (con pausa pranzo di un ora)

21 Marzo 2015, dalle 09:00 alle 13:00

DURATA IN ORE: 18

COSTO: € 510,00 (IVA inclusa)

OBBLIGO DI FREQUENZA: Sì

SEDE CORSO: Little Genius International School, Via di Grotte Portella, 00044 Frascati (Roma)

(Indicazione google-map della sede del corso)

RESPONSABILI CORSO E RECAPITI

Prof. Arch. Fabrizio Vescovo, email: [email protected]t

Prof. Arch. Antonio Caperna, email: [email protected]

RECAPITI SEGRETERIA PER ISCRIZIONI

e.mail: [email protected] oppure [email protected]

NB. Il numero minimo di iscritti per l’attivazione del corso è di 15 partecipanti. Il corso non accetta più di 25 partecipanti.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PROGRAMMA

Neuroscienze e Architettura

I neuroni specchio e la neuroestetica. Design, stress e comfort: dalla Sick Building Syndrome all’Evidence-Based Design.Psicologia ambientale e architettura (colori, suoni e aromi) (Brain and Space)/Spazio e cervello: visione, suoni, Body position & touch; Neural signals, mappe mentali, Body Position, and Movement; Navigazione, Memoria

Complessità e scienze biologiche: dall’urbanistica alla Biourbanistica

Complessità. Leggi della materia organica ed inorganica. Proprietà emergenti e processi caotici. Biofilia. Tecniche matematiche per la progettazione biofilica in architettura e in urbanistica.

Universal Design

I. Introduzione - elencazione sommaria delle diverse aree tematiche che vengono trattate specificamente nei diversi incontri. Concetti base per inquadrare meglio gli obiettivi. Sintesi delle attuali disponibilità legislative e normative. "Glossario per la progettazione, riflessioni e suggerimenti sulla terminologia corrente.

II. Aspetti urbanistici - attinenti alla fruibilità generalizzata di spazi urbani, aperti o racchiusi, comfort ambientale e alla sicurezza degli percorsi, delle aree pedonali e delle relative attrezzature di arredo, delle aree verdi e naturalistiche, delle zone archeologiche e dei sistemi per la mobilità e dei trasporti.

III. Aspetti edilizi - attinenti alla fruibilità e sicurezza degli spazi racchiusi: luoghi di lavoro, spazi aperti al pubblico e relative attrezzature, attività commerciali, culturali, ricettive e di servizio, tipologie residenziali, recupero, salvaguardia e valorizzazione di immobili con vincolo storico o ambientale; raccordi con le diverse norme di settore.

IV. La comunicazione positiva - esempi, metodiche e suggerimenti per ascoltare e recepire le esigenze, diffondere correttamente gli esempi di "buone prassi", convincere i decisori ed i tecnici, elevare il livello di attenzione della cittadinanza per realizzare concretamente l’applicazione dei principi e delle norme per l’accessibilità diffusa.

 

comments powered by Disqus